Le ricette di Mario
raccolta di ricette di cucina nazionali ed internazionali

Questa ricetta è stata visitata 3994 volte.
Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?


Stampa questa ricetta

Sarde alla marchigiana
- ricetta pubblicata a gennaio 2015
Categoria: Secondi
Difficoltà: Media - Costo: Medio
Preparazione: 15' - Cottura: 30'

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
• Sarde: 500 gr.
• Pomodori maturi: 300 gr. oppure 200 gr. di passata di pomodoro
• Olio di oliva extravergine: 2 cucchiai
• Vino bianco secco: 1 bicchiere
• Pangrattato: 1 tazza
• Cipolla: 1
• Rosmarino: alcuni aghi tritati
• Sale e pepe: q.b.
ATTREZZATURA per Sarde alla marchigiana:
1 tegame - 1 pentola
PREPARAZIONE Sarde alla marchigiana:
1. Pulite le sarde, tagliate la testa e la coda, eliminate le interiora e le lische, lavatele e asciugatele con cura. Sbucciate la cipolla, affettatela al velo e fatela rosolare in un tegame con un cucchiaio di olio d'oliva.

2. Lavate i pomodori, scottateli per un momento in una pentola con acqua a bollore, pelateli, divideteli a metà, eliminate i semini e riducete la polpa a pezzetti. Quando la cipolla sarà dorata bagnate con il vino e fate evaporare, quindi unite i pomodori, mescolate con un cucchiaio di legno, salate e pepate a piacere.

3. Fate cuocere su fuoco basso finché la salsa risulterà densa, poi mettete nel tegame le sarde, una vicino all'altra; spolverizzatele con pangrattato mescolato al rosmarino tritato, condite con un filo d'olio e passate la preparazione in forno caldo a 180 °C per 20 minuti circa. Quando la superficie sarà ben gratinata, servite subito ben caldo in tavola.
IL SOMMELIER CONSIGLIA:
• Bianchello del Metauro (Marche) a 10°C
• Velletri bianco (Lazio) a 10°C
SAPEVI CHE...
Gli egizi, i greci, i romani e gli arabi hanno sempre utilizzato il rosmarino come medicina e, nel Cinquecento, esso era considerato come una panacea universale.
Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici!
Facebook Twitter Linkedin Tumblr Pinterest mail
I vostri commenti alla ricetta
Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Sarde alla marchigiana'.
Inseriscine uno tu!


Di seguito trovi qualche spunto per realizzare un menu completo comprendente la ricetta che stai guardando.
Farai un figurone!
Soufflé di finocchi fran...
Soufflé di finocchi franceseAntipasti
• Difficoltà: Elaborata
• Preparazione: 20'
• Cottura: 70'
Insalata di frittatine
Insalata di frittatineAntipasti
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 30'
• Cottura: 20'
Tagliolini al finocchio
Tagliolini al finocchioPrimi
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 20'
• Cottura: 30'
Ravioli integrali alle v...
Ravioli integrali alle verdurePrimi
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 60'
• Cottura: 30'
Carote trifolate
Carote trifolateContorni
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 15'
• Cottura: 30'
Cipolline al forno
Cipolline al fornoContorni
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 30'
• Cottura: 60'
Coviglie al cioccolato
Coviglie al cioccolatoDessert
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 120'
• Cottura: 10'
Strudel ai semi di papav...
Strudel ai semi di papaveroDessert
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 80'
• Cottura: 40'
Attenzione! Le ricette sopra sono selezionate 'random' dal nostro database.
Aggiornando la pagina, ne potrai visualizzare altre.


Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Continuando la navigazione su lericettedimario.it senza modificare le impostazioni del browser, l'utente accetta tale utilizzo.

Accetta